top of page

EVENTI 2021

Guone logo.png
scritta GUONE.png

AMPLIA NEL 2021 LA SUA OFFERTA DI EVENTI DIGITALI

I contenuti scientifici copriranno l’intero ambito delle patologie uro-oncologiche:

PROSTATA | RENE | VIE URINARIE SUPERIORI | TESTICOLO

Si ripete il format di successo del 2020, un real-web basato sulla presentazione di casi clinici di particolare complessità a valenza multidisciplinare: l'idea è quella di una continuità informativa uro-oncologica basata sulla quotidianità.

​

​

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Roberto Bortolus e Gianluca Giannarini

​

27 appuntamenti da marzo a dicembre,

il martedì dalle 14.30 alle 15.30

Il progetto formativo nasce dall’esigenza di stabilire una sempre più stretta collaborazione tra le Specialità delle varie realtà regionali coinvolte, in prospettiva di un possibile percorso diagnostico-terapeutico condiviso. 

​

​

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Luca De Zorzi e Mario Gardi

​

​

6 appuntamenti da aprile a dicembre

con un format di taglio giornalistico

4 appuntamenti al cambio di stagione per discutere gli updates in ambito uro-oncologico: prostata, tumori uroteliali, tumori renali e tumori al pene e testicoli. Un format online rapido ed efficace, giovani colleghi delle diverse specialità si alternano per offrire 4 eventi nuovi, giovani e freschi

​

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Nicola Pavan e Andrea Guttilla​

​

4 incontri: 21 Marzo, 21 Giugno,

21 Settembre,  21 Dicembre

dalle 16.00 alle 17.15

UN CAFFÈ CON IL GUONE

GUONEED

GUONEANNO21

CALENDARIO 2021

​

2 Marzo IL PAZIENTE URO-ONCOLOGICO PORTATORE DI CIED IN RADIOTERAPIA

9 Marzo CARCINOMA PROSTATICO: UNA VIPERA IN SENO?

16 Marzo TUMORE DELLA PROSTATA OLIGORICORRENTE

21 Marzo PRIMAVERA: UPDATE SUL TUMORE UROTELIALE

23 Marzo TUMORE DELLA PROSTATA ORMONOSENSIBILE OLIGOMETASTATICO: TERAPIA LOCALE VS TERAPIA SISTEMICA

30 Marzo PROSTATA: RADICALITÀ IN 5 SEDUTE, UN PERCORSO CONDIVISO

6 Aprile TUMORE DELLA PROSTATA OLIGOPROGRESSIVO

13 Aprile CASO DI NEOPLASIA RENALE BILATERALE PARENCHIMALE SINCRONA IN PAZIENTE DI 57 ANNI

20 Aprile TERAPIA FOCALE NEL TUMORE DELLA PROSTATA

21 Aprile TUMORE DELLA PROSTATA: QUALE IMAGING NELLA RECIDIVA BIOCHIMICA DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE E RADIOTERAPIA?

27 Aprile ADENOCARCINOMA INTRADUTTALE DELLA PROSTATA

4 Maggio TUMORI RARI DELLA VESCICA

11 Maggio LA NEOPLASIA PAN-UROTELIALE: DOVE NON ARRIVANO LE LINEE GUIDA

18 Maggio TUMORE DELLA PROSTATA E RADIO 223

25 Maggio CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DELLA VESCICA, IN RECIDIVA LOCALE, NEL PAZIENTE ANZIANO

27 Maggio METASTASIS-DIRECTED THERAPY NEL CARCINOMA PROSTATICO OLIGORICORRENTE TRA SENSIBILITA' E RESISTENZA ALLA CASTRAZIONE

21 Giugno ESTATE: UPDATE SUL TUMORE DELLA PROSTATA

24 Giugno NEOPLASIA RENALE cT1a: TOGLIERE, ABLARE, OSSERVARE...O ALTRO?

14 Settembre GESTIONE MULTIDISCIPLINARE IN UN CASO DI RECIDIVA DA NEOPLASIA RENALE

21 Settembre PREDIZIONE DELL'ASPETTATIVA DI VITA NELLA SCELTA DEL TRATTAMENTO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA

CARCINOMA DELLA PROSTATA. TRA SCIENZA E STREGONERIA

21 Settembre AUTUNNO: UPDATE SUL TUMORE DEL RENE

28 Settembre REIRRADIAZIONE PROSTATICA 

30 Settembre TUMORE DELLA PROSTATA: DAL PAZIENTE AL MEDICO  (SCUSI DOTTORE, VORREI SAPERE...)

5 Ottobre TUMORE DEL RENE

19 Ottobre IL TUMORE RENALE METASTATICO ALL'ESORDIO

26 Ottobre TUMORE DELLA PROSTATA

28 Ottobre TUMORE DELLA PROSTATA: DI PADRE IN FIGLIO (COUNSELLING GENETICO)

2 Novembre NEOPLASIA TRANSIZIONALE DELLA PROSTATA

9 Novembre CROSSFIRE SUL TUMORE PROSTATICO RECIDIVANTE

16 Novembre BILANCIO ONCOLOGICO DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA DI CARCINOMA PROSTATICO: RUOLO DELLA RMN “WHOLE BODY”

23 Novembre CASO CLINICO DI CISTECTOMIA RADICALE

25 Novembre LA NUOVA ERA PET-PSMA: IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO

30 Novembre OTTIMIZZAZIONE INTERDISCIPLINARE E QUALITA’ DELLA VITA NEL  PAZIENTE CON TUMORE INFILTRANTE DELLA VESCICA

7 Dicembre CARCINOMA RENALE CON METASTASI SURRENALICHE

14 Dicembre I PARP-INIBITORI NEL TUMORE DELLA PROSTATA

21 Dicembre TURP, TERAPIE LOCALI ED INTEGRAZIONI CON RADIOTERAPIA E CHIRURGIA”

21 Dicembre INVERNO: UPDATE SU ALTRE PATOLOGIE URO-ONCOLOGICHE: DAL TESTICOLO AL PENE

​

​

bottom of page