STATUTO
ARTICOLO 1 - Denominazione e scopi
E' costituita l'associazione denominata "Gruppo di Urologia Oncologica del Nord Est" (GUONE).
Il Gruppo di Urologia Oncologica del Nord Est (GUONE), è un'associazione scientifica senza fini di lucro i cui obiettivi sono la diffusione e l'accrescimento delle conoscenze mediche nel campo della Urologia Oncologica, in particolar modo l'aggiornamento del personale sanitario dell'Italia del Nord-Est.
COMMA 1 - Precisazione scopi
-
Organizzare convegni, congressi, riunioni, simposi, e quant'altro nell'ambito del Nord Est ma anche a carattere nazionale o internazionale;
-
Promuovere l'aggiornamento scientifico e professionale del personale laureato e non, impiegato in ricerca;
-
Organizzare corsi di aggiornamento di portata locale o nazionale;
-
Contribuire in tutto o in parte alle spese di aggiornamento, in sede o altrove, di personale addetto alla ricerca, attraverso contributi o emissione di borse di studio, premi di incentivazione, contributi per la pubblicazione di opere o di lavori scientifici;
-
Contribuire in tutto o in parte all'onorario dei docenti e studiosi nazionali o stranieri che tengono seminari, conferenze o trascorrono, presso la sede dell'Associazione, un periodo di collaborazione scientifica richiesta dalla stessa per lo sviluppo dell'attività di ricerca; contributi e spese analoghe sopportate fuori sede dal personale addetto alla ricerca;
-
Acquistare attrezzature utili in ogni caso allo sviluppo dell'attività didattica e di ricerca clinica e scientifica che potrebbero essere donate o affidate temporaneamente all'Unità Operativa presso cui si svolge la ricerca;
-
Acquistare libri, giornali, e riviste scientifiche e ogni altro presidio didattico-scientifico atto a migliorare la qualità e la quantità di lavoro scientifico svolto;
-
Far fronte al pagamento di spese di aggiornamento bibliografico, ivi incluse le spese per l'utilizzo di terminali elettronici di banca dati;
-
Far fronte al pagamento di spese di soggiorno e viaggi all'estero, a scopo esclusivamente scientifico (partecipazione a congressi, riunioni scientifiche, conferenze, ecc.), anche in aggiunta ad altri contributi e sovvenzioni, sia a favore di propri associati che di collaboratori;
-
Ottenere in prestito o in comodato attrezzature utili al raggiungimento di scopi scientifici e didattici che l'Associazione si prefigge;
-
L'attività di cui sopra dovrà sempre essere svolta con l'esclusione assoluta di scopi di lucro personale o associativo.
ARTICOLO 2 - Iscrizione
L'iscrizione al GUONE è aperta a Urologi, Oncologi, Radioterapisti, Anatomo-patologi, Ricercatori laureati in Biologia ed a tutti coloro che abbiano presentato domanda e siano interessati a ritrovarsi per discutere, studiare, approfondire le varie malattie neoplastiche di pertinenza Urologica. Le richieste di associazione vengono vagliate dal Comitato Direttivo e approvate dall'Assemblea.
ARTICOLO 3 - Struttura
La struttura del GRUPPO è fondata su principi paritari tra gli iscritti. Tutti i soci hanno quindi il diritto di essere propositivi in tema di aggiornamento, protocolli di ricerca, hanno diritto di voto nall'Assemblea e possono far parte del Comitato Direttivo. Il compito di vigilare sulla scientificità e sulla fattibilità delle proposte spetta al Comitato Direttivo, l'approvazione delle proposte viene quindi presa dall'assemblea dei soci a maggioranza dei presenti. Una volta approvata la decisione è vincolante per i soci.
ARTICOLO 4 - Sede
La sede del GUONE è presso la sede del Segretario o presso quella del Presidente a discrezione del Comitato Direttivo. La sede amministrativa è presso la residenza del commercialista.
ARTICOLO 5 - Compiti dell'assemblea
L'Assemblea Generale dei soci rappresenta il massimo organo deliberativo del GUONE. Hanno diritto al voto i soci in regola con il pagamento della quota annuale. I compiti dell'Assemblea sono: eleggere ogni 3 anni il Comitato Direttivo, approvare i bilanci finanziari, discutere ed approvare regolamenti interni relativi a diritti e doveri dei soci (a maggioranza assoluta), approvare e respingere le proposte del Comitato Direttivo in merito alle quote sociali, proporre e votare gli argomenti per gli incontri scientifici, ratificare le ammissioni ed il decadimento dei soci secondo i criteri dello Statuto, apportare modifiche al presente Statuto a maggioranza assoluta, tenendo conto che le proposte di modifica statutaria devono essere illustrate nella riunione precedente alle votazioni.
ARTICOLO 6 - Organi sociali
Gli organi sociali sono il Comitato Direttivo e l'Assemblea. Il Comitato Direttivo, la cui composizione deve garantire la multidisciplinarietà, è formato da 8 soci e viene nominato per elezione da parte dell'Assemblea e perdura 3 anni. Il segretario tesoriere è coadiuvato da un Vice-segretario nominato dal Presidente, sentito il parere del Consiglio Direttivo. E' ammessa la rielezione per un massimo di 2 volte di seguito, tranne il Segretario-tesoriere che puo' essere rieletto piu' volte. Il Comitato Direttivo procede ad eleggere uno dei membri Presidente. Si riunisce almeno tre volte l'anno, è convocato per iniziativa del Presidente o della metà dei consiglieri piu' uno. Il Comitato Direttivo è investito di tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione che non siano per legge o Statuto devoluti all'Assemblea generale. Decide le ammissioni e il decadimento dei soci secondo i criteri dello Statuto, propone l'ammontare delle quote annuali, dirige l'attività culturale del GUONE, compila i bilanci annui del GUONE, elabora e propone all'Assemblea eventuali modifiche al regolamento.
ARTICOLO 7 - Convocazione
Il GUONE si riunisce periodicamente almeno 2 volte l'anno secondo quanto meglio precisato dal regolamento; sono previsti incontri monotematici, pluritematici e revisioni bibliografiche che permettano di approfondire un preciso argomento proposto da un socio e approvato dall'Assemblea. Sono incoraggiati gli incontri di sottocomitati, gruppi di lavoro incaricati dall'Assemblea di studiare progetti di ricerca o di preparare gli incontri. Il GUONE si puo' riunire in sessione straordinaria ogni qualvolta l'assemblea lo decida a maggioranza assoluta.
ARTICOLO 8 - Pubblicazione degli atti
Il GUONE si prefigge di pubblicare il risultato degli studi effettuati su riviste scientifiche al fine precipuo di aggiornare gli operatori del settore.
ARTICOLO 9 - Sede delle riunioni
Il Comitato Direttivo propone, su indicazione dell'Assemblea, o di un gruppo di soci, di volta in volta la sede delle riunioni, nominando un responsabile locale dell'organizzazione che presiederà la riunione.
ARTICOLO 10 - Quote di iscrizione
Le quote di iscrizione ed il Patrimonio Associativo vengono amministrati dal Segretario-Tesoriere, che darà conto del bilancio all'Assemblea 1 volta l'anno. Gli iscritti non in regola con il pagamento della quota sociale per piu' di 2 anni consecutivi decadranno dal GUONE. L'ammontare delle quote proposte dal Consiglio Direttivo e approvate dall'Assemblea è fissato dal regolamento (vedi Art. 5).
ARTICOLO 11 - Patrimonio associativo
Il patrimonio associativo è costituito:
-
dalla quota sociale e dalla tassa di iscrizione;
-
da eventuali contributi e donazioni da parte di Fondazioni, Enti Pubblici e Privati, Società, Istituti e persone fisiche;
-
da altre eventuali entrate.
Per la contabilità ci si avvale della collaborazione di un dottore commercialista. L'esercizio si chiude, con l'approvazione del bilancio, annualmente, in corso di seduta amministrativa.
ARTICOLO 12 - Scoglimento
Il GUONE è costituito a tempo illimitato. L'eventuale scioglimento sarà deliberato dall'Assemblea dei soci a tal fine appositamente convocata. Essa procederà alla nomina di commissari liquidatori e detterà le norme per la liquidazione delle attività del GUONE.